Medicina Anti-aging

Pubblicato in La Rubrica del Medico
in data:
13
Ottobre
2020

Rallentare l’invecchiamento per un medico significa soprattutto migliorare la qualità della vita per le persone cercando, inoltre, di anticiparne le patologie. La medicina antiaging è prima di tutto una medicina preventiva.

L’importanza della medicina anti-aging risiede invece nell’agire in maniera preventiva, con l’obiettivo di rendere le persone più longeve, mantenerle in buona salute e biologicamente efficienti, al di là dell’età anagrafica e quindi nonostante invecchino.

Se dovessimo rappresentare la curva dell’invecchiamento umano, con assi cartesiani X per il numero degli anni e Y per la salute, normalmente dovremmo tracciare un triangolo con apice tra 25-30 anni. Ebbene, grazie alla medicina anti-aging quella punta si può appiattire fino ad arrivare a raffigurare un rettangolo (e questo sta a significare che possiamo cominciare il declino, dal punto di vista della salute, ben oltre la soglia dei 30 anni).

In parole povere, se ci prendiamo cura di noi fin da giovani, con uno stile appropriato, possiamo vivere meglio e più a lungo.

Ogni organo invecchia ad una velocità diversa, a causa di vari fattori.

  • Azione dei radicali liberi
  • Fattori neuroendocrini
  • Invecchiamento dei telomeri
  • Usura dell'organismo a causa dello stile di vita
  • Difese immunitarie minate
  • Processi biochimici di ossidazione, glicazione e metilazione oltre a infiammazione cronica e squilibrio ormonale.

Come strutturare un programma anti-invecchiamento affidabile

Gli step indispensabili da seguire sono:

  • Alimentazione corretta
  • Un approccio alla nutraceutica
  • Attività fisica aerobica e anaerobica

La corretta chimica degli alimenti assunti

Allo stato attuale della ricerca, in materia di rallentamento dell’invecchiamento, l’unica tipologia di intervento nota che potrebbe rivelarsi in grado di ritardarlo, sembra andare proprio nella direzione della corretta assunzione dei nutrienti.

Significa che dobbiamo limitare o saper abbinare determinati alimenti per poter creare la nostra taglia su misura. Vediamo tantissimi pazienti, li educhiamo e di conseguenza trasformiamo nelle loro abitudini alimentari e forma fisica.

La terapia ormonale

Sappiamo che con l’avanzare dell’età, la produzione ormonale scema. Per questo per tanto tempo è stata avvallata l’idea che somministrare delle dosi ormonali supplementari (ad esempio per quanto riguarda l’ormone della crescita o la terapia a base di estrogeni per le donne in menopausa) potesse essere una terapia efficace per contrastare il progredire del processo di invecchiamento, migliorando tono muscolare o libido.

In realtà gli effetti collaterali come aumento di peso, ipertensione e diabete non mancano e in generale il loro effetto sarebbe più paragonabile a quello di una supernova: esplosivo nel miglioramento momentaneo, ma con esaurimento dei benefici in breve termine e potenziale riduzione della durata della vita stessa.

Il contrasto dell’ossidazione e dei radicali liberi

Per produrre energia all’interno delle cellule, il nostro organismo ha bisogno di ossigeno che, come prodotto di scarto, produce i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento. A sua volta però l’organismo si difende dall’attacco dei radicali liberi, utilizzando gli antiossidanti. I cibi ricchi di antiossidanti non sono sempre presenti in abbondanza nelle nostre vite, lo stress, l’insonnia il fumo, sport esagerato ci fanno invecchiare velocemente tanto che bisogna fare ricorso alla nutraceutica e cosmeceutica, tramite integrazione efficace ed utilizzo dei fattori di crescita.

Esercizio fisico

L'esercizio fisico è una vera e propria medicina da assumere ogni giorno.

Uno studio correlato ha infatti evidenziato come, tra persone che hanno raggiunto la soglia dei 100 anni, il comune denominatore consista nel fatto di aver svolto in maniera costante, dell’attività fisica. O perlomeno non aver vissuto una vita sedentaria.

In sostanza, l'invecchiamento è un processo naturale irrisolvibile, al quale non possiamo sottrarci. Ma benché tutti speriamo di vivere a lungo, poco facciamo per farlo. Anzi, spesso lo stile di vita e quello alimentare non sono improntati nemmeno a vivere bene. Non ha senso prolungare la vita fino a cento anni, per dire, se ne devi passare 20 in condizioni menomate. Vivere a lungo sì, ma soprattutto vivere bene.

Presso il nostro studio potrai sottoporti ad indagini genetiche e cure personalizzate per quanto concerne il fotoinvecchiamento, capacità antiossidante, elasticità e rimodellamento del derma, barriera epidermica, cellulite e ritrovamento della forma fisica attraverso l’integrazione di una alimentazione dettata dalla TUA genetica.

Letto 2161 volte Ultima modifica in data: Martedì, 13 Ottobre 2020 09:50