
ll Laser CO2 frazionato produce, mediante il fenomeno della vaporizzazione (distruzione cellulare da “scoppio” per aumento repentino della temperatura) dei microscopici forellini nello sapessore della pelle (diametro di circa 150 micron – cioè 150 milionesimi di metro) agendo con alta precisione al livello di profondità desiderato e minimizzando il danno termico sui tessuti.
Il raggio laser viene “guidato” da un computer che consente di eseguire un numero variabile di forellini per cm quadrato. Nel corso del trattamento le fibre collagene si retraggono, inducendo una maggior tensione della cute; i successivi processi di guarigione inducono la produzione di nuovo collagene nella parte più profonda della pelle. La profondità d’azione dello strumento è proporzionale all’efficacia nel correggere un determinato difetto.
Il trattamento può essere applicato a tutto il volto o ad aree specifiche (trattamento del “codice a barre” del labbro superiore, oppure delle “zampe di gallina”) e può essere combinato con altri interventi quali: lifting cervico-facciale, lifting medio-facciale, lifting del sopracciglio.
L’azione selettiva di vaporizzazione del laser CO2 frazionato consente di eliminare o correggere gli inestetismi superficiali della cute del volto quali:
Un tatuaggio fatto male o un tatuaggio che non ci piace più e che vorremmo modificare, grazie al Laser è possibile attenuare o camuffare alcune parti per poi modificarli, questa tecnica è detta anche Tattoo Changing.
I pigmenti colorati possono essere rimossi velocemente e efficacemente grazie alla alta potenza, alla elevata frequenza e alla dimenzione dello spot, una rivoluzione nella rimozione dei tatuaggi scuri e colorati. Il numero di sedute è variabile e può dipendere da: età del tatuaggio - pigmento usato - profondità del pigmento - pigmenti troppo chiari. Solitamente le prime sedute sono ripetute dopo quattro settimane, poi l’intervallo tra i trattamenti e’ variabile, possono passare anche alcuni mesi prima di ripetere la seduta. La seduta laser non e’ particolarmente dolorosa, si avverte una sensazione di intenso calore e bruciore, ed un fastidio simile ad uno schiocco di elastico sulla pelle. Se si desidera si puo’ utilizzare una crema anestetica. Immediatamente dopo il trattamento laser la pelle irraggiata appare bianca “effetto pop corn”, per poi trasformarsi in una sottilissima crosticina, e appare gonfiore localizzato al tatuaggio, le aree che piu’ ne’ risentiranno saranno occhi piedi e mani. Gli effetti del trattamento laser sono uno schiarimento graduale del tatuaggio, e nel giro di 7-10 giorni si ha la totale guarigione della pelle senza esiti cicatriziali. Dopo il trattamento e’ bene usare pomate lenitive e non esporsi assolutamente ai raggi solari, e successivamente usare sempre filtri solari.
I termini "depilazione" ed "epilazione" indicano i trattamenti ai quali si ricorre per eliminare i peli in eccesso, ma hanno un diverso significato: Depilazione vuol dire eliminare il pelo dalla superficie della pelle, infatti la depilazione può essere definita come una pratica igienica o estetica per ridurre temporaneamente la lunghezza dei peli presenti sul corpo maschile o femminile, asportando tutta la parte esterna alla superficie della pelle. Epilazione invece significa eliminare tutto il pelo, bulbo compreso (asportazione del pelo nella sua interezza fino al bulbo pilifero) e può essere transitoria o permanente (es. strappo con le pinzette, depilazione laser o con luce pulsata) I risultati finali per la depilazione laser definitiva (meglio definita come “progressivamente permanente”) sono contrastanti e variano da paziente a paziente, ad esempio a seconda del tipo di pelle e dei peli che devono essere eliminati (colore della pelle, colore dei peli, fase di crescita, profondità dei follicoli e delle unità follicolari, zona del corpo da depilare, abbronzatura, ecc..) per cui il trattamento spesso non fornisce a tutti i medesimi risultati, e la scomparsa dei peli non è quasi mai totale. Ricordiamo inoltre che sono sempre necessarie più sedute, per eliminare i peli nelle varie fasi di crescita. Sul risultato finale influiscono inoltre le componenti personali del paziente, fisiologia e predisposizioni ereditarie, la capacità e l’esperienza del medico che effettua il trattamento, e la validità della tecnologia (laser o luce pulsata) impiegata.Si ricorda che luce pulsata utilizzata nei centri estetici non contiene la stessa lunghezza d’onda come quella medica e l’efficacia non è la stessa, sono 2 mondi diversi.